
Digital-Hub partner ufficiale Premio 2031
Siamo partner ufficiali della tredicesima edizione del Premio 2031, per il quale abbiamo messo in palio un percorso di incubazione e di mentorship.
A seguire, il comunicato stampa sulla chiusura delle candidature per il Premio 2031.
XIII edizione di 2031: 55 premi e milioni di montepremi. Chiude il bando della più importante competition italiana per innovatori e startup con la novità del format “Primo Round”: 10 top investitori per le startup early stage.
2031, ex Premio Gaetano Marzotto, rappresenta il premio dei premi dell’innovazione italiana. Dal 2010, ha visto oltre settemila startup transitare, centinaia di premi e percorsi avviati, decine di milioni di euro di investimenti generati con centinaia di partner.
Chiuso il bando della tredicesima edizione di 2031: ben 450 le startup che hanno applicato al bando e che concorreranno a Premio 2031, con in palio diversi milioni di euro di montepremi, in denaro, tra percorsi e investimenti.
I settori DeepTech e Edu Tech, Life Style e Climate Tech sono quelli che hanno riguardato il maggior numero di progetti candidati, seguiti da Bio Tech e da Food/Mobility Tech.
Quest’anno il 23% dei progetti candidati è di team femminili.
La maggior parte delle application provengono dal Nord-Italia, soprattutto Milano, Roma e Torino a cui si aggiunge una buona percentuale proveniente dal Centro- Sud Italia.
Il Premio vede la presenza di più di cento partner e 55 Premi:
15 Premi Speciali messi in palio da importanti corporate nazionali e internazionali: Premio Speciale 2030 Social Impact, Premio Speciale Accenture, Premio Speciale Cisco, Premio Speciale EY, Premio Speciale Flash Art, Premio Speciale Ga.Ma, Premio Speciale Indaco, Premio Speciale Invitalia, Premio Speciale Lendlease, Premio Speciale Microsoft, Premio Speciale Repower, Premio Speciale Unicredit Start Lab.
Ai Premi Speciali si aggiungono i percorsi messi in palio da 41 tra i migliori Centri di Innovazione italiani: 2i3T/ Torino, a|Cube/ Milano, AlmaCube/ Bologna, B4i/Milano, Bio4Dreams/ Milano, Bioindustry Park/ Colleretto Giacosa (TO), Blue Factory/Torino, BP Cube/ Pesaro, Campania NewSteel/ Napoli, ComoNExT/ Lomazzo (CO), Day One/ Roma, Digital Hub/ Cascina, Digital Magics/ Milano, DPixel/ Biella, Fashion Technology Accelerator/ Milano, G-FACTOR/ Bologna, Galileo Visionary District – Start Cube/ Padova, GELLIFY/ Milano, H-FARM/ Roncade (TV), I3P/ Torino, Impact Hub/ Milano, In Cibum Lab/ Salerno, Industrio Ventures/ Rovereto (TN), Kilometro Rosso/ Bergamo, LUISS ENLABS –LVenture Group/ Roma, Marzotto Venture Accelerator/ Roma, PoliHub/ Milano, Polo Tecnologico di Navacchio/ Navacchio (PI), Romagnatech/ Faenza (RA), Seedble/ Roma, Sellalab/ Biella, SocialFare/ Torino, SprintX Incubator/ Bari, Step Tech Park/ Treviglio (BG), Talent Garden/ Milano, Team Paradigma/ Padova, Tech Stars/ Torino, The Net Value/ Cagliari, The Qube/ Lecce,Toscana Life Sciences/ Siena, WY Lab/ Genova.
Ulteriore premio è 2031 Startup Award, la cui selezione è eseguita da un Comitato composto da oltre 50 professionisti del settore e presieduto da Danilo Mazzara, Principal Director, Accenture Strategy & Consulting–Open Innovation Lead for ICEG che mette in palio un percorso di affiancamento con CUOA Business School.
Infine, la novità di quest’anno: Primo Round, il premio nato per individuare e aiutare a crescere le migliori startup early stage italiane. Selezionate dalla call di 2031, le migliori idee avranno la possibilità di presentarsi durante i tre giorni dell’Italian Tech week di Torino, dal 27 al 29 settembre, davanti a una incredibile giuria di 10 top investors e business angels pronti a credere in loro. La giuria di questa edizione è composta da: Andrea Rota, Davide Dattoli, Fausta Pavesio, Isabelle Andrieu, Luca Ferrari, Lucia Chierchia, Paola Bonomo, Silvia Wang, Stefano Buono, Lavinia Marzotto.
La piattaforma 2031 è un’iniziativa promossa da Associazione 2031 e organizzato da Agenzia del Contemporaneo.
Con il patrocinio di: AgID – Agenzia per l’Italia Digitale; Main Partner: Repower, Lendlease, UniCredit Start Lab; Partner Tecnologico: Fondazione Italiana Accenture; In collaborazione con InnovUp.
Grazie al supporto di: AIFI, Club degli Investitori, Confindustria Giovani, Cultura Italiae, CUOA Business School, Economy Up, ESCP-Business School, Federated Innovation @MIND, Italian Angels for Growth, LIFTT, M31, Observa Science in Society, Rainmakers.
0 thoughts on “Digital-Hub partner ufficiale Premio 2031”